Seletti Kintsugi è un trionfo di delicata porcellana e frammenti d’oro, affascinanti composizioni per una collezione di stoviglie unica. Marcantonio Raimondi Malerba offre una prospettiva interessante per creare una mise en place sempre nuova e interessante.
Il Kintsugi, nome che deriva dall’arte giapponese del riparare con l’oro, assume forme contemporanee grazie al design di Marcantonio, oramai partner fisso di Seletti. Un’artista designer visionario che sa sempre interpretare la voglia di sincretismo del brand Seletti.
La collezione Kintsugi è un'autentica espressione d'arte, pezzi irresistibili da collezionare per chi ama la tavola estetica e d’avanguardia. I piatti di questa linea sono stati scelti da chef stellati e le tazze sono dei piccoli capolavori che completano il tavolino del living come fossero piccoli ma eccezionali complementi d’arredo.
La collezione di Piatti Kintsugi di Seletti nasce dalla collaborazione che prosegue ormai da anni tra Marcantonio Raimondi Malerba e il brand. Il nome Kintsugi, letteralmente "riparare con l’oro", deriva dall'antica tecnica giapponese che prevede l’utilizzo di metalli preziosi come l’oro per riparare le porcellane.
I piatti in porcellana decorata con inserti in finitura oro, come da tradizione giapponese, rendono unico e originale ogni pezzo della collezione riuscendo a trasmettere anche la filosofia di vita che c’è dietro questa tecnica che si può facilmente riassumere nel concetto di bellezza dell’imperfezione.
La linea Kintsugi, ideata da Marcantonio Raimondi Malerba per Seletti trae ispirazione dall’omonima tecnica originaria del Giappone che prevede l’utilizzo di argento oppure oro a 24 carati per riparare il vasellame in porcellana.
Questa collezione comprende sia tazzine da caffè che mug e possono essere utilizzate per arredare qualsiasi tipo di tavola. La filosofia che c’è dietro questa tecnica prende l’idea di voler trasformare e ridare vita ad un oggetto rotto rendendolo nuovamente utilizzabile e di maggior valore. Questa trasformazione rende l’oggetto unico e con un nuovo aspetto grazie alle sue venature in oro.