Complementi d’arredo Seletti+Marcantonio. L’ironia è una cosa seria

«Non rinuncio mai all’ironia, l’ironia è una cosa seria.
Se una buona idea è anche divertente, non posso non realizzarla
»

Marcantonio

Marcantonio Raimondi Malerba si afferma presto come uno dei designer italiani più promettenti della sua generazione. Nasce nel 1976 a Massalombarda, in Italia. Frequenta l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti, per avvicinarsi poi al mondo delle scenografie teatrali. Collabora con diversi architetti e inizia così a interessarsi all’arredamento d’interni.

È incantato dal rapporto tra uomo e natura. Reinterpreta questa tematica in modo sempre nuovo e originale.

Lo fa con spirito puro e divertito, come un bambino che non ha mai smesso di meravigliarsi e di meravigliare.

Realtà e immaginazione si intrecciano di continuo, come in un sogno tutto è familiare e spaesante allo stesso tempo.

 

Anche l’elemento più ordinario può rivelarci il suo lato nascosto e insolito, regalandoci attimi di piacevole disorientamento, di stupore e di gioco.

L’incontro con un grande marchio come Seletti si è rivelato più che mai prolifico per il designer romagnolo. Marcantonio propone infatti complementi d’arredo dallo stile inconfondibile e inimitabile. Ironico e onirico, inconsueto, stralunato e giocoso.

 

Iperrealismo e surrealismo si incontrano

Nell’universo di Marcantonio l’inusuale trova perfettamente posto nella quotidianità. Il designer combina sapientemente l’amore per l’iperrealismo all’audacia del surrealismo.

Una delle opere che meglio rappresentano la sua visione è sicuramente “Love in bloom”, un inno all’amore ironico e raffinato. 

 

Un cuore umano, riprodotto nel rispetto della massima precisione anatomica, si trasforma in un vaso da fiori, da donare a chi più si ama.

Botanical Diva, Un salotto botanico By Seletti

L’amore per l’organico è un leitmotiv. Marcantonio esplora divertito il mondo della botanica con la linea “Botanical Diva. Nel suo giardino immaginario prosperano rigogliose soluzioni per la casa. Si tratta di appendiabiti a forma di fungo e di germogli, di piante che crescono floride in un portaombrelli di divani che diventano coloratissimi e lussureggianti.

Seletti Memorabilia Museo, un viaggio nella memoria.

Il designer romagnolo non si ferma qui. Indaga il passato e la memoria con la collezione Memorabilia Per la linea Memorabilia Mvsevm reinterpreta le grandi opere scultoree dei maestri dell’antichità, e non solo.

Attraverso la porcellana ci ripropone il bianco dei marmi, l’armonia delle forme dei greci. Riprende nove diverse parti del corpo direttamente dalle più celebri statue della classicità e le trasforma in singolarissimi complementi d’arredo. 

Ammiriamo le teste del “Discobolo” e di una ninfa. Due mani si poggiano su una superfice con delicatezza, sono le dita affusolate di un uomo e di una donna.

Maschili e femminili sono anche due piedi, che sembrano sul punto di muovere un passo. Una bocca, un occhio e un naso si trasformano in oggetti di design insoliti e sofisticati. 

Punta di diamante di questa collezione sono “le due ali” in vetroresina bianca, ispirate all’Amore e Psiche di Canova. Perfette per decorare una parete, o come centrotavola, sono un regalo pieno di significato e di poesia.

Il museo immaginario di Marcantonio conserva tutto ciò che a suo modo è memorabile. Alla collezione aggiunge anche un My Skull di shakespeariana  memoria e una “Corona”. L’operazione non si ferma qui, il designer indaga anche i nostri ricordi d’infanzia. Ispirandosi ironicamente alla grande scultura dei tempi che furono disegna anche un piccolo My Spaceship”, un My Robot” giocattolo e uno skateboard. Tutto viene realizzato in fine porcellana bianca, anche smaltata in oro.

Concediti questo viaggio poetico nella memoria, nel sogno e nell’inconsueto, lasciati sorprendere. Scopri di più sui complementi d’arredo realizzati da Marcantonio per Seletti, consultando direttamente il nostro catalogo.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *