LA NATURA A TAVOLA INSIEME A TE

Cosa c’è all’interno del bicchiere? Sul fondo trovi un incantevole dettaglio…davvero geniale! Gli elementi naturali del bosco sono i protagonisti della linea Greenwood di Ichendorf, brillante collezione ideata da Alessandra Baldereschi.

La designer Alessandra Baldereschi, nata a Milano nel 1975, grazie ad un Master presso la Domus Academy di Milano nel 2000 ottiene una residenza-studio in Giappone, dove assorbe il meglio del gusto nipponico. Infatti una volta tornata in Italia stringe numerose collaborazioni con realtà dello scenario internazionale realizzando importanti progetti.
Tra le sue esposizioni, emergono la Biennale di Saint Etienne, Inside Design Amsterdam, il Design Festival di Seoul e la galleria di Moss a New York. Nel 2007 la poltrona “Soufflè” è stata scelta per “Milano Made in Design” a Pechino e Shangai e nel 2009 Li Edelkoort seleziona le sue collezioni per la mostra GLASS al museo DesignHuis di Eindhoven. Nel 2010 Alessandra è nominata tra i dieci migliori designer della nuova generazione da AD Spagna.

Tra la nostra selezione il nome di Alessandra Baldereschi spicca tra la collaborazione  Taglieri in legno Vege-Table e la linea di Sottopiatti Table Mat realizzate in paglia con il suo immancabile e caratteristico design naturalistico, prodotti da Seletti.

Il fungo, la luna, le bacche, le foglie, la rugiada e la farfalla, sono i fiabeschi decori interni dei bellissimi Tumbler, fantastici per creare un paesaggio immaginario sulla tavola, per dare vita a un allestimento raffinato e gioioso.

Sono realizzati in vetro borosilicato soffiato a bocca e puoi tranquillamente lavarli in lavastoviglie, dunque sono anche pratici! Ogni bicchiere contiene un elemento diverso e puoi fare il match con una caraffa altrettanto vivace, la brocca Animal Farm. Ichendorf crea una collezione di brocche in vetro borosilicato con tanti personaggi buffi come pesciolini o gufi che sembrano vivere sul fondale delle brocche. ll vetro borosilicato è un pregiato materiale caratteristico per la sua trasparenza e leggerezza, questa peculiarità è dovuta alla sua composizione: un impasto di componenti simile al vetro comune, ma da cui viene escluso totalmente il piombo. Infatti diversamente a quello che si potrebbe pensare del cristallo, che contiene, in percentuali variabili, il piombo, il vetro borosilicato non perde la sua trasparenza. Nato nel 1913 per l’industria chimica ha sostituito il vetro comune per durevolezza e versatilità, la materia prima si mostra sottoforma di canne trasparenti di diametro e spessore differente.

I materiali privilegiati scelti da Alessandra Baldereschi sono il vetro e il cristallo che prendono forma e danno corpo a creazioni di design, capolavori da utilizzare anche sulla tavola di tutti i giorni. Versare l’acqua in queste brocche ti farà sentire vicino alla natura, un mondo amico, stravagante che ti fa tornare con leggerezza all’infanzia. La trasparenza e la leggerezza sono la cifra stilistica delle collezioni di Ichendorf Milano.

VEDI ORA!

La collezione di brocche è in vetro borosilicato lavorato a lume e realizzata a mano ed è composta da cinque versioni: con pesciolino bianco, gufo bianco, pesciolino colorato, tartaruga e anatra.

Prepara la tua tavola con linee essenziali e pulite, scegli la leggerezza e la trasparenza del vetro unito ai piccoli ma geniali dettagli dei decori interni. Popola la tavola di elementi naturali, guarda che effetto suggestivo!

VEDII ORA!

La poesia della natura si unisce alla delicata trasparenza del vetro,

la tavola diventa un incanto e si riempie di fascino.

NON PERDERTI QUESTO DRINK SET DA FIABA!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *