Non aspettare feste di laurea o diplomi per regalare Pininfarina Segno!

Pininfarina Segno rappresenta l’orizzonte di uno scenario innovativo, unico nell’esperienza della scrittura: creare oggetti senza tempo è la peculiarità del brand Pininfarina Segno.

PininFarina Segno, design a tutto tondo, artigianalità, innovazione e riscoperta del piacere della scrittura manuale.

Nell’era del digitale abbiamo sempre meno occasione di esercitare la scrittura manuale, sono meno frequenti le occasioni in cui prendiamo la penna in mano. Bisognerebbe invece non perdere l’abitudine e alternare la scrittura digitale alla scrittura analogica. In base ad alcuni studi la scrittura manuale, soprattutto il corsivo, nel momento in cui attiva la connessione mano-occhio-cervello stimola le aree cerebrali deputate all’apprendimento favorendo così l’assimilazione e la memorizzazione di concetti. Alcune culture, come quella araba e quella giapponese, reputano molto importante la scrittura manuale, la coltivano e addirittura ne fanno una vera e propria arte.

immagine-pininfarina-segno.jpg

Pininfarina, design house torinese, sin dalla sua nascita, si è occupata della costruzione artigianale di carrozzerie speciali per automobili. Oggi Pininfarina, rappresenta un mondo di icone che esprimono eleganza ed esclusività che emozionano l’animo: dalle auto sportive, agli yacht, all’alta orologeria, ogni creazione lascia un segno indelebile nell’evoluzione del design.

Nel corso del tempo ha esplorato anche nuovi campi di applicazione e di recente, Pininfarina ha assorbito Napkin, azienda già nota nel mondo della scrittura, dando così vita ad un Nuovo Brand: Pininfarina Segno. Questa Joint Venture offre nuovi orizzonti di innovazione e creatività nell’ambito del writing, combinando le tecnologie all’avanguardia e le competenze artigianali.

I prodotti firmati Pininfarina Segno, disegnati e progettati da  eccellenze del design italiano, si sono distinti per gli elementi innovativi, forme perfette  e per l’ottima funzionalità. Questa è la maestria del design che crea capolavori senza tempo.

Pininfarina Segno ora comincia un nuovo capitolo di una storia iniziata nel 1930.

Ogni creazione di Pininfarina Segno è frutto della collaborazione con artigiani e selezionati, veri artisti della materia che riescono ad esprimere con le proprie mani tutta la cura del dettaglio, trasmettendo passione, sapienza e innovazione, creando così un oggetto unico e irripetibile, con tutta la qualità del Made in Italy.

Pininfarina Segno con Napkin rappresentano l’innovazione nell’esperienza della scrittura ideando e realizzando oggetti sorprendenti. Abbiamo il piacere di presentarti dei veri gioielli che ti faranno appassionare alla scrittura manuale e ti faranno venire voglia di abbandonare di tanto in tanto la tastiera per provare la sensazione fluida e intensa che si prova quando si usa uno strumento performante.

Cominciamo dal principio ed iniziamo con la Penna “Prima”: tutto ha infatti inizio proprio con questo modello. Linee essenziali ed eleganti caratterizzano la penna Napkin “Prima”. Davvero interessante il design che ricorda le bacchette orientali per mangiare. Scrive senza necessità di inchiostri o di ricariche, ha il corpo in alluminio anodizzato in vari colori e la punta in ethergraf. Prima, progettata dal designer Sergio Mori, diventa assolutamente un regalo esclusivo. Sarà come scrivere con una matita, proverai soddisfazione nell’utilizzarla. Lascia un segno morbido come la grafite, però è indelebile come l’inchiostro, magnifica!

Il singolare tratto scaturisce dalla particolare punta in ETHERGRAF®, materiale distintivo di tutti gli stilo delle varie collezioni. L’ ETHERGRAF® è un’innovativa lega metallica che “graffia” la carta comune, ossidandola e lasciando un tratto leggero come quello della grafite ma indelebile.

Napkin ha ideato e prodotto questa punta ispirandosi agli studi sulla punta d’argento di Leonardo Da Vinci. Senza utilizzare inchiostro o grafite è in grado di lasciare un segno morbido ma incisivo.

Un’altra pietra miliare: Aero che ricorda, con il suo design futuristico, il simbolo dell’infinito. La penna è costruita con esclusivi materiali aerospaziali, e con la punta in Ethergraph, che costituisce un importante segno distintivo, è possibile scrivere senza limiti, senza inchiostro e senza necessità di ricarica, inoltre è leggerissima, pesa appena 17 grammi. Prova a pensare al gusto di utilizzare uno strumento di scrittura così performante, veramente piacevole. Aero ha una base in cemento grezzo che contrasta e valorizza le sue linee e le sue cromie, bella anche da esporre sulla tua scrivania.

pininfarina-segnoo-aero.jpg

Se ami gli oggetti di design e sei sensibile all’estetica suggestiva e avveniristica altro strumento imperdibile è Napkin “Pininfarina Cambiano”, che prende ispirazione dalla Concept Car Cambiano. Il team Pininfarina insieme a Napkin, ha ideato questa penna sotto la guida del Design Manager Paolo Trevisan. Dal disegno aerodinamico e moderno, è una fusione perfetta tra lo stile tradizionale e futurista. Costruita con materiali classici per eccellenza come il legno e l’alluminio, che la rendono calda e piacevole. Cambiano è in assoluto la punta di gamma, scrive praticamente in eterno ed è inserita in una scatola di legno massello con anche funzione display.

Se proprio non riesci a rinunciare ad una scrittura tradizionale, ma ami la linea di questa penna, puoi scegliere “Pininfarina Cambiano Ink” ad inchiostro. La punta anziché essere in Ethergraph contiene inchiostro come una tradizionale penna a sfera. Anche lei contenuta in nella particolare scatola di legno che funge da supporto per la penna stessa. Bella da mostrare ma non solo: amerai scrivere con questo particolare strumento. Ricaricabile con i comuni refill.

pininfarina-segno-penna-cambiano.jpg

Una novità del 2018, che possiamo definire spaziale è Pininfarina Segno “Space”, penna sempre caratterizzata dal puntale in Ethergraf, corpo in magnesio che la rende molto resistente e molto leggera. Penna ufficiale adottata dagli astronauti da cui deriva il nome. La sua peculiarità è il basamento rotondo che le permette di spiccare ed emergere ovunque tu voglia collocarla. Un’altro oggetto bello da esporre che completerà l’arredamento del tuo ufficio. Il lancio di questa penna ha inaugura la nascita del brand Pininfarina Segno.

pininfarina-segno-spece-penna.jpg

Pininfarina Segno dedica sempre una considerevole attenzione alla cura del dettaglio, la borsa Folio Bag ne è la dimostrazione. L’artigianato (14 impunture realizzate completamente a mano) dell’autentico made in Italy si fonde con l’arte della produzione sartoriale. Folio è realizzata con materiali pregiati come pelle nappata a grana fine e Ligneah®. Un materiale innovativo e brevettato, composto da sottilissimi fogli di puro legno, accoppiati ad un tessuto tramite un collante. Successivamente vengono effettuate sul foglio di legno delle micro incisioni al laser che lo rendono morbido e flessuoso e quindi maneggevole a numerosi impieghi e lavorazioni proprio come se fosse una pelle. Folio Bag presenta delle particolarità che favoriscono il comfort come la cerniera centrale a scomparsa e waterproof, la tasca interna laterale con barriera RFID per carte contactless, moschettoni di metallo, ecc. Tutto ciò la rende assolutamente versatile e adatta sia alle occasioni formali di lavoro sia alle occasioni più mondane.

Questi sono più che strumenti creativi, esprimono personalità e passione per l’innovazione ma anche per l’artigianalità delle forme esclusive il cui stile diviene senza tempo. Il brand promuove ricerca e sperimentazione e riesce a dare vita ad oggetti tutti da collezionare. Oggetti che ci rappresentano che riescono a comunicare chi siamo e che costituiscono delle novità imperdibili.

Ci sono poi, altri fantastici strumenti distribuiti da Pininfarina Segno che arricchiscono la possibilità di scelta con ulteriori pregevoli prodotti come ad esempio Pen Uno. La quint’essenza della semplicità e del comfort: Pen Uno. Eleganza minimalista per ridurre all’essenziale la scrittura che si libera da qualsiasi orpello superfluo. Ha un diametro di soli 5,3 mm ed è interamente in alluminio.  Con un meccanismo a torsione il manico innovativo diventa cappuccio: con pochi tocchi del pollice scorrere su e giù. Un’interpretazione inedita della raffinatezza e  dell’essenzialità,  il tutto in uno.

Napkin “Sostanza” è un portamine intuitivo, facilissimo da usare e ha la praticità di uno strumento ricaricabile. Principalmente il materiale utilizzato è il legno, dunque un materiale caldo e vivo che si modifica con il tempo e con l’uso. Infatti ogni pezzo presenta sue peculiari tracce di una diversa storia naturale. Napkin Sostanza è disponibile in Mogano, Noce Canaletto, Ciliegio. Ad ogni legno è abbinata una diversa finitura dell’anello.

Originalissima ed eco-friendly, la matita Napkin “Perpetua”, differente dalle altre matite, è la prima in grafite riciclata all’80%. Tecnologia unica, è pulita e atossica. Davvero sorprendente perché scrive anche senza punta poiché  non c’è il legno che impedisce di scrivere alla grafite. Utilizzare  Perpetua significa salvare 15 grammi di materiale altrimenti destinato ad essere scartato. Dal design raffinato, è rotonda da un lato e piatta dall’altro, un’asta sottile che termina a punta. Perpetua  inoltre è dotata di gomma per cancellare priva di collanti. Il materiale con il quale è realizzata è Zantech, composto per l’80% di polvere di grafite industriale riciclata, la rende più elastica quindi più resistente rispetto alla normale grafite e usandola non sporca le mani. Perpetua non abbatte nessun albero. Scrivi e disegna creativamente con la Perpetua che, tecnologica ed economica, dulcis in fundo, ha anche un’altra particolarità: la gommina che tiene la matita nella confezione diventa un singolare braccialetto colorato. Da abbinare alla matita: Perpetua G-Case una vera e propria estensione delle tasche ed è stampato con inchiostro realizzato in grafite riciclata, quindi in perfetta coerenza con il concept green.

Piccole opere d’arte, oggetti iconici da collezionare e regalare.
Quale ti colpisce di più?

SCOPRILI TUTTI!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *