Dai, prendiamoci un Caffè!

Troviamo sempre tempo per una tazzina di caffè per dedicarci un momento di benessereQuesta bevanda parla delle nostre abitudini, della cultura, delle emozioni che proviamo. 

La tradizione del caffè, da nord a sud, in Italia è sacra. Ti fa sentire a casa ovunque ti trovi perché capace di trasmetterti quella sensazione di familiarità e serenità. 

Non è solo un drink, è un modo di essere.

Ci sono diversi modi di consumare il caffè: c’è chi lo ama in vetro, chi lo beve macchiato con  il latte e chi lo prende amaro o con lo zucchero. 

Una cosa è certa: che sia zuccherato o meno il caffè va mescolato. Sempre! 

Solo in questo modo gli aromi e i sapori si amalgamano bene, meglio ancora se questa operazione avviene utilizzando il cucchiaino giusto.

Ti ricordi la famosa scena del Cult anni ‘90 Pretty Woman? Il momento del film in cui Julia Roberts prende lezioni di bon ton per imparare a distinguere le posate, in particolare le forchette?

Ebbene sì,  non tutte le posate sono uguali. Esistono diversi tipi di forchette, di coltelli e ovviamente di cucchiai o cucchiaini. Restando in tema, conosci i cucchiai moka?

Eleganti, vintage, minimal, arrotondati o geometrici, i cucchiai moka sono un trionfo di forme e di stili. Dalle finiture lucide, stone-washed, champagne, oro, nero, ice,  il cucchiaio moka si veste di stili diversi e cambia personalità in base al diverso finish.


Può essere anche divertente scegliere un cucchiaino moka. Puoi abbinarlo ai tuoi servizi da tavola oppure a dettare la scelta  semplicemente il momento in cui consumi il caffè: con gli amici, ad una cena importante o in ufficio. Il cucchiaio Moka non deve mancare.

La collezione Reggia disegnata da Matteo ThunFoo’D su progetto dello chef Davide Oldani e la linea retrò da mercatino delle pulci londinese di Brick Lane

Il cucchiaio adatto all’occasione ti aiuta a servire il caffè nel modo giusto e ti permette di essere assolutamente in tono con la situazione. Per una cena formale può essere più adatto uno stile vintage magari con finitura oro o stone washed. Un manico più squadrato, invece, può essere perfetto per l’ufficio.

Ce ne sono di veramente particolari ed alcuni molto curiosi e funzionali poiché nascono da esperienze d’uso quotidiano.

Tra i cucchiai Moka c’è ne uno in particolare che nasce proprio dall’esperienza diretta dello chef Davide Oldani. La sua filosofia è quella di osservare, ottimizzare e semplificare la vita all’ospite


Un cucchiaio moka, la cui caratteristica è quella di essere forato e ergonomico, assolve alla perfezione la buona norma di girare il caffè. Se poi consumiamo o offriamo un caffè preparato con una caffettiera elettrica è proprio quello che ci vuole! Grazie al suo particolare design lascia intatta la piacevolissima cremina che si forma sulla superficie pur miscelando tutti gli aromi che caratterizzano il buon caffè.

Cucchiaio Moka Forato – Davide Oldani

Davide Oldani: CUOCO O DESIGNER, POP ART O CUCINA POP?

Le misure del cucchiaio moka rispetto a quelle del cucchiaio tradizionale, definito da caffè, sono ridotte. Sono proporzionate alla tazzina da caffè e, proprio per le sue piccole dimensioni, il cucchiaio moka suscita dei sentimenti di tenerezza e dolcezza. Prendilo e chiudi gli occhi…ha quasi un potere evocativo, ti fa sognare e immaginare la fragranza del caffè.

“Anche chi beve tè ama la fragranza del caffè come Renée e Manuela, due personaggi del romanzo L’eleganza del riccio.

Anche per mangiare una noce ci vuole la tovaglia” dice Manuela estraendo dalla vecchia sporta una scatola di legno chiaro da cui sporgono volute di carta di seta carminio e, racchiuse in questo scrigno, delle lingue di gatto alla mandorla.
Preparo un caffè che non berremo, ma dei cui effluvi andiamo tutte e due matte, e sorseggiamo in silenzio una tazza di tè verde sgranocchiando le nostre lingue di gatto.

Cucchiaio Moka Forato – Davide Oldani

Il caffè accoglie, tonifica mente e corpo, è riflessione intima ma è anche conviviale; è un rito che va sempre valorizzato, rinnovato e personalizzato.

Anche le persone dalle abitudini più spartane prestano attenzione a dedicarsi un ottimo caffè con cura e con gli accessori giusti.

Bere caffè è una coccola irrinunciabile! Immagina di accompagnare questo momento scegliendo una posata particolare, preziosa, quasi perlescente, come il cucchiaio moka con finitura champagne…una vera raffinatezza.

Parlando di eleganza e buone maniere un piccolo cenno al galateo.

Osservando le regole del bon ton quando arriva il momento di servire dolce e caffè è cortese abitudine spostarsi in salotto o in giardino. Il rito viene concepito come un aspetto della cena a sé stante che merita la dovuta attenzione per risultare maggiormente gradevole.

KnIndustrie con la sua linea Zest

Servire e consumare caffè regala istanti deliziosi e rilassanti. Il vero momento magico però è la preparazione. L’iconica Lady Anne, su design di Lara Caffi, è una caffettiera funzionale e molto estetica, da portare in tavola per completare l’atmosfera. 

Se servi direttamente il caffè dalla caffettiera è buona norma mescolarlo direttamente nella moka.

Il caffè che fuoriesce all’inizio è il cuore corposo e fragrante della bevanda per cui deve essere amalgamato al liquido che esce successivamente. Per miscelarlo nella moka puoi utilizzare in questo caso un cucchiaio diverso, un po’ più grande, un cucchiaio da caffè.

Il gesto del mescolare il caffè appena fuoriuscito, e ancora dentro la moka, è magico! Ti permette di godere l’aroma del caffè appena preparato. Vale la pena preparare il caffè anche solo per quell’istante unico che coinvolge corpo e mente.


Ogni dettaglio è curatissimo: dalla scelta della miscela di caffè, alla caffettiera per arrivare ai cucchiaini e persino ai sottopentola per appoggiare la moka bollente, come quelli in ceramica di Creativando.



Questa speciale bevanda è un magico aggregatore socializzante.
Bere caffè diventa sempre più piacevole.
Oggi hai a disposizione tutti gli strumenti per rendere onore al rito italiano del caffè.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *