Ricette sane e gustose con la ghisa

Oggi ti suggeriamo le migliori idee per le tue ricette da realizzare con la ghisa. Qui puoi trovare degli spunti per dei pasti sfiziosi e sani. Cucinare con questo materiale renderà le pietanze irresistibili perciò mettiamoci subito ai fornelli!

Sei pronto? Possiamo iniziare!

pentole-ghisa-cucinare-pesce

Quali ricette cucinare con la ghisa

Puoi sbizzarrirti anche con le modalità di cottura: puoi arrostire, caramellare, cuocere nel forno e grigliare. Ma cosa più importante puoi cucinare di tutto: carni bianche e rosse, pesce, verdure, frutta, zuppe, marmellate, confetture ed addirittura il pane!

WhatsApp Image 2022-05-14 at 17.53.21

Ricette con pentole in ghisa

Con le pentole in ghisa puoi realizzare un piatto di spaghetti con crema di zucca e burrata, una zuppa di farro e lenticchie, dolci al forno come il french toast mele, cannella e zucchero, delle fritture fantastiche, la polenta ed addirittura puoi farci il pane.  

Noi ti proponiamo un primo piatto gustosissimo: Riso al radicchio!

Ingredienti per quattro persone:

  • 360 g di riso carnaroli;
  • 1 grossa cipolla rossa;
  • 2 cespi di radicchio rosso spadone;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 200 g di burro vegetale o panna di riso;
  • Olio evo;
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b

Preparazione:

Scalda la pentola Ghisanativa e tosta il riso a secco per due minuti rigirando con un cucchiaio di legno. Aggiungi un filo di olio evo e la cipolla, dopo un minuto, incorpora un poco alla volta il brodo in modo che il riso sia appena coperto. Taglia il radicchio a fette e uniscilo al riso in cottura, fai cuocere per il tempo di cottura del riso aggiungendo un po’ di brodo all’occorrenza. A cottura ultimata, aggiusta di sale, spegni la fiamma, aggiungi il burro vegetale e manteca mescolando bene, completa con l’olio evo e servi.

Per questa ricetta abbiamo selezionato la pentola AMALTEA di Ghisanativa che puoi trovare qui.

Ricette per padelle in ghisa

In padella puoi far volare l’immaginazione, infatti ti da la possibilità di realizzare piatti classici come l’uovo all’occhio di bue con asparagi, per poi passare alle crêpe di avena o ancora un’insalata di cavolo nero cotto e croccante con cappuccio viola, melograno e noci.

Noi ti suggeriamo una ricetta inaspettata per stupire i tuoi ospiti, con la ghisa puoi cucinare anche la frutta perciò perché non proporre delle deliziose pere arrostite con pecorino e miele! 

Vediamo gli ingredienti necessari per due persone:

  • 2 pere Decana
  • 80 g di formaggio (io ho preferito il Cacio fresco di Pienza!)
  • 12 olive tipo taggiasche
  • 4 gherigli interi di noci
  • 3 cucchiaini di miele (acacia o millefiori perché più delicati)

Preparazione:

Preriscalda la padella a fiamma media per portarla a una temperatura elevata. Nel frattempo lava e asciuga le pere, poi tagliale in direzione della lunghezza senza eliminare la buccia e svuota il centro rimuovendo i semi. Quando la padella sarà calda, adagia le pere a faccia in giù  cuocendole a fiamma medio/alta per 4 o 5 minuti, in modo che la superficie della polpa si scurisca leggermente caramellandosi. Quando saranno ben dorate, spegnete la fiamma, girate le pere sul dorso e coprite con un coperchio, in modo da mantenere il calore all’interno della padella e permettere a tutta la polpa di ammorbidirsi. Lascia riposare cinque minuti. Nel frattempo sbriciola il formaggio, rimuovi il nocciolo dalle olive e tritura le noci manualmente. Rimuovi il coperchio della padella, sistema le pere sul piatto di portata e adagia al centro le briciole di formaggio, le olive a pezzetti e il trito di noci. Poi aggiungi un filo di miele su ogni pera. Servile con il cuore.

Per realizzare questa ricetta ti consigliamo MAIA di Ghisanativa, scoprila qui

Ricette con wok in ghisa

Il wok richiama sicuramente sapori orientali, si può utilizzare anche per la cottura al vapore dei ravioli tipici cinesi gyoza.

Con l’avvicinarsi della bella stagione per voi abbiamo pensato alla ricetta degli udon estivi!

Ingredienti per quattro persone:

  • 400 g di udon di grano;
  • 2 cipollotti;
  • 30 pomodori ciliegini rossi/gialli;
  • 2 zucchine;
  • 2 carote;
  • la scorza di 1 limone;
  • foglie di basilico a piacere;
  • olio evo q.b.
  • salsa di soia tamari.

Preparazione:

Cuoci gli udon in abbondante acqua salata per tre minuti. Scolali e raffreddali tenendoli da parte. Affetta finemente il cipollotto. Poi taglia finemente i pomodorini, le zucchine e le carote. Nel wok versa un filo di olio evo e scalda bene, aggiungi i cipollotti, poi le carote e le zucchine e infine i pomodorini e sala il tutto. Dopo 5 – 6 minuti unisci gli udon, mescola bene e grattugia la scorza di limone. Spegni la fiamma e completa con le foglie di basilico e la salsa tamari. Mescola e servi i tuoi ospiti.

La scelta giusta per una riuscita perfetta del piatto è il WOK di Ghisanativa. Lo puoi trovare qui!

Dai un’occhiata anche alla nostra selezione di piastre e bistecchiere Ghisanativa! Puoi preparare delle grigliate di carne, pesce e verdure davvero eccezionali! Non perderti il gusto di una ricetta sana che può stupire i tuoi ospiti!

Se non conosci la ghisa ecco il nostro articolo precedente dove puoi trovare tutte le informazioni utili riguardo questo splendido materiale!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *